Chi pratica lo sport non sempre si cura di percepire a pieno i valori ed i significati del fatto sportivo: si gioca perché piace o conviene giocare, perché si sente l’esigenza di competere, senza porsi tante domande. Ma chi opera con intenzionalità educativa nel mondo sportivo, specie giovanile, sa che i due elementi essenziali dello sport – il gioco e l’agonismo – possono diventare tappe di partenza nello sviluppo integrale della persona.
Favorire l’ingresso del gioco nelle pieghe dell’esistenza appare un aspetto non marginale per la realtà del mondo attuale.
Molta gente pratica attività sportive, alcuni sono anche in sezioni agonistiche.
Lo sport è inteso come spettacolo dal lato degli spettatori detti anche tifosi. L’esempio più comune dello sport inteso come spettacolo è il calcio che durante le partite ospita sempre moltissimi tifosi. Lo sport è considerato tra i giovani uno dei fattori più importanti per lo sviluppo della vita, svolge un ruolo importantissimo nella formazione, nello sviluppo e nell’educazione, per molti esso è un’opportunità con cui tenere in allenamento il fisico e la mente, per altri ancora una guida educativa molto importante. Praticare attività sportive è un business che non si possono permettere tutti per i costi delle lezioni e delle attrezzature spesso molto elevati.
Lo sport ormai per tutti i giovani è diventato un divertimento, ma è con questo divertimento che si arriva anche alla crescita.
Sfortunatamente come in tutte le cose c’è anche il lato negativo, infatti lo sport spesso dà cattivi esempi, come la violenza.
La violenza può essere intesa in più modi: come la testata di Zidane a Materazzi o anche come risse tra i tifosi.
Il secondo tipo di violenza è il più tragico perchè spesso provoca feriti gravi o addirittura morti.
Lo slancio agonistico non educato porta alla ricerca del risultato ad ogni costo, a cercare la vittoria come valore assoluto, a giocare "contro" anzichè " con" gli avversari e persino a farli apparire come nemici.
Pensiamoci...
Stefano Rosini
|
TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI GROSSETO N.7/10
P.IVA 01425990536